Spiagge, relax, divertimento, storia, escursioni!

Per tutti questi motivi Giulianova è la meta perfetta per una vacanza adatta a ogni genere di turista, da quello che ama il relax totale a quello che ama le escursioni, da quello che ama la movida notturna a quello che preferisce dedicarsi agli sport acquatici. Durante il giorno potete godere di spiaggia e natura, e la sera Giulianova vi offre tanti eventi come concerti, mercatini, mostre e altro ancora.

Scegliere questa città significa regalarsi del tempo tutto per noi, perché si tratta di una vera e propria coccola per la mente e per il corpo.

Giulianova Lido

Per quanto riguarda il tratto costiero, che ha iniziato a svilupparsi lo scorso secolo, sono presenti numerosi stabilimenti balneari, ben attrezzati e dotati di ogni comfort, come: ombrelloni, sdraio, docce, bagni, aree gioco per i bambini, campi per attività sportive, bar e ristoranti.

Il bel arenile di fine arena rilucente, per la quale Giulianova viene denominata “spiaggia d’oro”, è lambito da un mare pulito e carico di riflessi azzurri, che ospita fondali bassi e dolcemente.

Giulianova Paese

A Giulianova Paese si concentrano gli edifici storici, di forte interesse artistico, come il Duomo di San Flaviano, una costruzione rinascimentale dedicata al Santo Patriarca di Costantinopoli, le cui spoglie giunsero in questa zona dell’Abruzzo prima del 450.

 Tale luogo di culto è stato eretto verso gli ultimi decenni del XV secolo e presenta influssi toscani ed umbri. La pianta è ottagonale e presenta una cupola semisferica, interamente coperta di mattonelle azzurre. L’interno è caratterizzato da meravigliosi.

Storia di Giulianova

Le origini di Giulianova risalgono al terzo secolo A.C. quando i romani crearono una nuova colonia marittima chiamata Castrum Novum che divenne un importante nodo stradale e porto commerciale. Nel medioevo la città fu rinominata Castel S. Flaviano, in onore del Santo Patriarca di Costantinopoli, le cui spoglie secondo una leggenda giunsero sulle coste giuliesi miracolosamente. La città medioevale passò agli Acquaviva che ne fecero residenza principale fino alla distruzione avvenuta intorno al 1460 durante la battaglia del Tordino combattuta fra le truppe di Federico da Montefeltro e Alessandro Sforza contro quelle di Jacopo Piccinino e Bosio Santofiore. Una decina d’anni dopo il duca Giuliantonio Acquaviva, invece di ricostruire Castel S. Flaviano sulle sue rovine, fondò una nuova città che chiamò Giulia sulla collina adiacente.

Sport!

Pista Ciclabile

In bicicletta da Pescara a Martinsicuro (Teramo), lungo la costa dell’Abruzzo, evitando il più possibile la Statale 16. Circa 60  chilometri totali, seguendo l’itinerario indicato: percorso per il cicloturismo o per escursioni giornaliere, di fatto in piano e adatto a tutti, passando per le ciclabili, piccoli sterrati e pineta dove si pedala agilmente. Un assaggio di quello che sarà Bike to Coast, progetto che prevede di rendere ciclabile tutta la costa abruzzese per 131 km.

Campi Sportivi

Il Centro Sportivo La Pelota  dispone di due campi da calcio a 5 e di uno da calcio a 8, realizzati rigorosamente con manto erboso di ultima generazione. Dispone di vasti e attrezzati spogliatoi.
Destinato al gioco del calcio, il Centro è utilizzato anche come sede di allenamento di diversi società di calcio e di scuole calcio per bambini.

Dotato di un ampio parcheggio, un’accogliente bar e un ristorante pizzeria, il Centro si presta come punto di aggregazione anche per chi non pratica sport.

Percorsi in Strada
e Fuori Strada

In sella per scoprire i mille volti dell’Abruzzo. Dai percorsi alla portata di tutti a quelli più impegnativi tra le bellezze naturalistiche e paesaggistiche. I percorsi su strada, dislocati in modo omogeneo nel territorio, mostrano panorami geo-morfologici e culturali: parchi, aree protette, siti storici e archeologici.

I percorsi, di diversa difficoltà e lunghezza, si adattano sia a un pubblico che ama pedalare tra pianure e colline sia al cicloamatore che è sempre alla ricerca di nuovi tracciati per sfide più impegnative. Quasi tutti gli itinerari proposti partono dai centri abitati. Le varie tappe di ogni tour sono raggiungibili nell’arco della stessa giornata o, in alternativa, in più giorni qualora si volesse soggiornare nei caratteristici centri storici. La numerazione dei tour ha inizio dalla costa.

Pesca Sportiva d'Altura

Per tutti gli appassionati di pesca, organizziamo durante la stagione battute di pesca sportiva. La nostra imbarcazione Hatteras, grazie al suo specchio di poppa molto ampio, consente il comodo posizionamento di ben 4 pescatori contemporaneamente per la massima competitività, ed un dinamismo tipico delle competizioni più avvincenti.  La parte più elevata della barca permette una visuale molto ampia sulla mangianza, consentendo all’appassionato il totale controllo sullo scenario di pesca, fondamentale per le mosse vincenti, soprattutto nelle battute di pesca al tonno rosso.

Parchi e Divertimenti!

Acquapark Onda Blu

L’Acquapark Onda Blu si trova nella vicina Tortoreto e si estende su una superficie di 45.000 mq con 19 attrazioni acquatiche, tra le quali piscina ad onde, idromassaggio, zona solarium e numerosi scivoli.

Per i più piccoli ci sono piscine e attrazioni riservate. Durante la giornata si svolgono anche spettacoli e momenti di animazione.

Non mancano servizi come negozi, bar, ristorante self-service, pizzeria, gelateria, sala giochi e discoteca.

Chalet Disco
in Riva al Mare

Bellissime serate in vari chalet lungo il mare con vari tipi di musica dalle balere con spettacoli e liscio ad arrivare a vere e proprie discoteche.

Quindi potrete trovare sia locali per giovani che per grandi più tantissimi bar gelaterie e Pub aperti tutta la notte.

Giocolandia

Il parco giochi Giocolandia è uno spazio di 2000 metri quadri al coperto in cui i bambini possono giocare e festeggiare con chi li ama. Lo spazio di gioco è diviso in tre grandi zone: l’area baby per i piccoli da 1 a 3 anni, l’area gonfiabili e playground per i bambini dai 4 ai 12 anni, e la sala giochi. Le feste di compleanno si svolgono in aree riservate ed attrezzate per ospitare grandi e bambini. Ogni festa è personalizzata, dal menù all’allestimento, per venire incontro alle esigenze di tutti…

Hakuna Matata
e Lunapark

Potete trovare il parco Hakuna Matata vicino al centro per i più piccoli con giostrine, trenino e macchinine, molle per saltare e tanto altro aperto dal pomeriggio fino tarda sera.

Oppure per i più grandi il Lunapark vero proprio in via Trieste riuscirà a farvi gustare tante giostre come autoscontro, bancarelle a premi e tanto altro.

Da Visitare:

Colline del Teramano

Uliveti e vigne curati alla stregua di meravigliosi giardini, inconsueti percorsi a spasso tra borghi e paesini medievali dove immergersi nella cultura, nell’arte e nel folklore di questo “pezzo d’Abruzzo”, sono le “Colline Teramane”. Un vero e proprio itinerario a cavallo tra mare e montagna dove a farla da padrone sono i colori caldi ed accoglienti delle nostre colline, le immagini ed il fascino dei mille “tesori” artistici da visitare: pievi, abbazie, chiese romaniche, monumenti e musei dal notevole valore storico e culturale.

Castelli

“Capitale della ceramica d’arte d’Abruzzo”. Questa è la definizione più adatta per descrivere il suggestivo borgo montano di Castelli, divenuto nel tempo una tappa obbligata del turismo culturale nella nostra regione. Il paese appare splendidamente posizionato su uno sperone ai piedi del monte Camicia, sopra i torrenti Rio e Leomagna. Qui, nel Medioevo, una comunità di monaci benedettini diede avvio ad una fiorente attività di produzione ceramista, sfruttando la particolare conformazione argillosa del territorio. Da allora Castelli divenne patria di famosi maestri che servirono i re di Napoli e le case principesche di Roma.

Ricercatissime dai collezionisti, le prestigiose ceramiche castellane si trovano oggi nei più importanti musei del mondo, dal British Museum di Londra all’Hermitage di San Pietroburgo.

Riserve Naturali

Tutela e valorizzazione, all’insegna del verde e della sostenibilità. Dalle vette del Gran Sasso d’Italia fino al mare ci si trova immersi in un territorio ricco di ecosistemi, che può vantare un Parco Nazionalesei riserve naturali (Calanchi di Atri, Fiume Fiumetto, Gole del Salinello, Castel Cerreto, Parco Territoriale Attrezzato del Fiume Vomano e Riserva Naturale del Corno Grande) e tre oasi marine situate lungo l’asse costiero.

Civitella del Tronto

Le emozioni del passato rivivono nella città-fortezza di Civitella, sicuramente uno dei centri più rappresentativi ed evocativi della nostra provincia. Emblema di Civitella è la solenne Fortezza borbonica, capolavoro di ingegneria militare con i suoi 25.000 metri quadrati di superficie che ne fanno la più grande d’Europa.

Edificata dagli spagnoli tra il 1564 e il 1576 per resistere al nemico, la Fortezza fu l’ultimo baluardo del Regno di Napoli durante le lotte risorgimentali per l’Unità d’Italia. Invidiabile per la sua posizione panoramica, il forte seduce con le sue tre splendide piazze d’Armi, i bastioni e camminamenti e, al suo interno, il Museo che ancora oggi ne “racconta” la storia.

Apri chat
💬 Vuoi informazioni?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?